Android Auto - DeejayFox Radio Station

Vai ai contenuti
ANDROI AUTO

Android Auto
nasce qualche anno fa come un sistema da usare su automobili con un sistema di infotainment
compatibili. Ora basta scaricarla, installarla sul proprio smartphone Android - con a bordo almeno
Android 5.0 Lollipop
- e partire all'avventura su qualsiasi macchina. Sì, proprio su tutte le auto! Non c'è niente da fare, anche se ci si impegna al massimo: è praticamente impossibile, o quasi, non usare il telefono quando si è al volante. Per fortuna, anche per chi non possiede veicoli con sistemi di guida integrati di ultima generazione, è possibile evitare il rischio di incidenti, o di multe piuttosto salate, usando Android Auto , e tutte le sue applicazioni collegate, senza distogliere gli occhi fissi dalla strada. Ecco qualche utile consigli per iniziare a familiarizzare con questo nuovo strumento di Mountain View. Allacciate le cinture che si parte!

Android Auto aggiunge allo smartphone un'efficace "modalità auto", un'interfaccia semplificata - per così dire - oversize, che consente di accedere rapidamente al telefono, alle funzioni di navigazione e audio. Basta scaricare Android Auto da Google Play, installarla e configurarla per scoprire tutte le sue utilissime funzionalità. Ecco una carrellata delle più importanti.

Android Auto funziona con una grande quantità e varietà di strumenti sviluppati da terze parti che sono state aggiornate per integrarsi con l'interfaccia dell'applicazione di Google. Tra le più conosciute ci sono
WhatsApp e Skype , Telegram e  Hangout per la messaggistica istantanea, ma anche strumenti a sfondo "musicale" come Spotify , Google Play Music e TuneIn. È sufficiente dare un'occhiata e scegliere le app preferite. Come fare? Dalla schermata principale di Android Auto, toccare l'icona Menu - quelle tre linee orizzontale - e poi scegliere l'opzione App per Android Auto : sarete catapultati direttamente nel Google Play alla pagina App per Android Auto
.
Torna ai contenuti